Clicca qui per ingrandire >>
 

MANUTENZIONE
Per mantenere una corretta efficienza di filtrazione del sistema installato sarà importante programmare una periodica manutenzione di pulizia dei detriti solidi e liquidi che si depositano sulla piastra di supporto del corpo filtrante.
Quando il sistema installato utilizza come corpo filtrante “l’assorbente” ESI MBPP, il programma di manutenzione deve prevedere, oltre alla pulizia della piastra di supporto, la verifica del grado di saturazione del corpo filtrante, ottenuto comparando il peso dello stesso (misurato con un dinamometro da noi fornito) con i valori della “Scheda Tecnica”. Si consiglia la sostituzione del corpo filtrante quando il suo peso ha superato il 75% di saturazione.
Risulta invece difficile identificare, con la semplice pesatura, il grado di saturazione del corpo filtrante che utilizza come “assorbente” ESI MZ, in quanto lo stesso oltre a trattenere olii e idrocarburi di derivazione petrolifera assorbe pure una vasta tipologia di sostanze inquinanti. In questo caso la sostituzione, con relativo smaltimento, del corpo filtrante ESI MZ potrà avvenire, o perché da una periodica analisi chimica delle acque effluenti dal sistema filtrante, si è rilevato una elevata concentrazione di sostanze inquinanti disciolte, oppure per programmata sostituzione dello stesso, dopo un anno di funzionamento.
Il corpo filtrante saturo, viene smaltito come un rifiuto speciale, “filtro contaminato da idrocarburi”, cod. CER 150202.

Continua >>